Gestione Tabelle Generali

Tramite il menù laterale è possibile accedere rapidamente alle configurazioni realtive alle Tabelle Generali.

Il menù laterale in questione è composto da un secondo livello in cui presenti le diverse tabelle di sistema che entrano in gioco nella profilazione di contatti, prodotti, documenti ed eventi.

Nello specifico ogni tabella ha le seguenti funzionalità:

  • Unità di Misura: usata nella profilazione Prodotto
  • Lingue: usata nella profilazione Clienti, Fornitori
  • Codici IVA: usata nella profilazione Prodotto
  • Valute: usata nella profilazione Prodotto
  • Cambi Valuta: usata per le conversioni Valute da moneta a moneta
  • Modalità di Pagamento: usata nella profilazione Offerta, Ordine e nelle preferenze del Cliente
  • Banche Azienda: usata nella profilazione Cliente, Fornitore
  • Modalità di Spedizione: usata nella profilazione Offerta, Ordine e nelle preferenze del Cliente
  • Porti: usata nella profilazione Offerta, Ordine
  • Eventi Calendario: usata nella profilazione Eventi
  • Directory Documenti: usata nella profilazione della Documentazione Prodotti
  • Listini di Vendita: usata nella profilazione Prodotto
  • Listini Prodotti: usata nella profilazinoe Prodotto
  • Nazioni: usata nella profilazione Cliente, Fornitore
  • Comuni: usata nella profilazione Cliente, Fornitore
  • Campi Agiguntivi: configurazioni avanzate per l'aggiunta di campi su qualsiasi tabella principale

Accedendo ad una delle Tabelle Generali viene visualizzata la lista dei relativi dati di classificazione sottoforma di tabella.

L'unica funzione di azione presente in questo tipo di lista è l'inserimento.

Nuovo Elemento
Permette l'inserimento di un nuovo elemento in lista 

La funzione di Nuovo Elemento viene visualizzata solo se il modulo prevede l'inserimento dati e soprattutto in base ai privilegi dell'utente.

Cliccando sul tasto di inserimento si apre una nuova finestra che permette la compilazione dei campi relativi al tipo di tabella.

In tutti i form tabelle generali è necessario specificare un Codice univoco che identifica la tipologia di dato in questione. Ad esempio, in Codici IVA è necessario specificare il Codice IVA. Tale codice è sempre un alfanumerico di massimo 30 cifre.

Prova Gratuita
Amministrazione
Area Utenti
Sei già un nostro cliente? Accedi tramite tuo username e password.

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più consulta le nostre Privacy Policy e Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies.
OK